Incentivi fotovoltaici

  • Home
  • Incentivi fotovoltaici

Ottimizzazione Del Budget

Fotovoltaico Incentivi

Bonus e agevolazioni fiscali, strumenti finanziari per realizzare i tuoi impianti. La Legge di Bilancio 2020, oltre alle successive modifiche, ha prorogato le agevolazioni per la ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici residenziali, che si trovano all’interno del territorio dello Stato. Queste agevolazioni fiscali del 50% comprendono anche le installazioni d’impianti fotovoltaici. Il provvedimento prevede, per le spese sostenute per tale tipologia di lavori, una detrazione fiscale del 50%, per un importo massimo di 96.000 euro.

image

Migliore Soluzione Offerta

Rendere l’indipendenza energetica una realtà

image

Ottieni Una Soluzione Migliore

Potenziare un futuro sostenibile con l’energia solare

industry image
//greensolarenergy.it/wp-content/uploads/2023/02/incentives_02.jpg

Vantaggi Per I Proprietari

  • Proprietari o nudi proprietari
  • Titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • Inquilini o coinquilini
  • Soci di cooperative divise e indivise
  • Imprenditori individuali (per immobili che non sono beni strumentali o merci)
  • Soggetti indicati all’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata, alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali

Super Bonus 110% Per Impianti Fotovoltaici


Alcuni nuovi e importanti bonus fiscali relativi al fotovoltaico sono stati stabiliti nel Decreto Rilancio (Legge n. 34/2020 convertita con modificazioni nella Legge n. 77 del 17/07/2020), e con altre integrazioni (Decreto Asseverazioni, Decreto Requisiti minimi Ecobonus, Circolare e Provvedimento Agenzia delle Entrate 8/08/2020). Tali opere hanno diritto ad una detrazione fiscale fino al 110%, il cosiddetto Su per bonus per il fotovoltaico. Sono state aumentate le agevolazioni fiscali per gli impianti fotovoltaici e di accumulo (da installare contestualmente o successivamente), includendo anche l’installazione di stazioni di ricarica per auto elettriche, ottimo modo per consumare l’energia solare accumulata.

Si stabilisce che le opere di sostituzione degli impianti termici con impianti fotovoltaici sono opere considerate “trainanti”, nel caso di efficientamento energetico. Non è però così scontato ottenere il Super bonus, visto che ci sono dei presupposti da rispettare per poter ottenere tale beneficio. I lavori dovranno essere eseguiti in sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, o unitamente ad interventi di isolamento termico sulle superfici dell’edificio, o congiuntamente ad opere di abbattimento del rischio sismico (Sisma Bonus). Contattaci per saperne di più e prenotare una consulenza sul fotovoltaico agevolato Bonus e Superbonus, nel territorio Italiano.

Ridurre L’IVA Al 10%

La realizzazione di un impianto solare fotovoltaico chiavi in mano beneficia di un’aliquota IVA ridotta del 10%.

Ricordiamo che la detrazione per gli interventi relativi alla ristrutturazione edilizia, tuttavia, non è cumulabile con l’agevolazione prevista per quelli finalizzati al risparmio energetico.

Contattaci per saperne di più e prenotare una consulenza sul fotovoltaico agevolato Bonus e Superbonus, nel territorio Italiano.


Ottieni un preventivo

//greensolarenergy.it/wp-content/uploads/2023/02/incentives_03.jpg

Nuova Legge Sabatini

La nuova legge Sabatini facilita l’accesso al credito per le PMI che operano in tutti i settori, comprese l’agricoltura e la pesca. Definisce uno strumento finanziario in conto interessi, a disposizione delle PMI che effettuano investimenti in macchinari, strumentazioni, impianti finalizzati all’attività produttiva: tali impianti comprendono anche gli impianti fotovoltaici.

Il finanziamento viene erogato da una banca o da un intermediario finanziario sulla base del plafond di raccolta, definito nella gestione separata di CDP. Deve avere una durata massima di cinque anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento, compreso il periodo di grazia o prelocazione.

Il contributo è pari all’importo complessivo degli interessi, calcolati al tasso del 2,75% su un piano di ammortamento convenzionale, con rate semestrali costanti e durata quinquennale, per un importo corrispondente al finanziamento. Il contributo complessivo così calcolato è suddiviso in dieci rate semestrali di importo costante. L’impresa richiedente ha la possibilità di beneficiare della garanzia del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese, fino all’importo massimo previsto dalla normativa vigente (80% dell’importo del prestito), sui finanziamenti bancari.

Le imprese possono presentare domanda di finanziamenti e contributi alle banche e agli intermediari finanziari aderenti alla convenzione tra Ministero dello Sviluppo Economico, Cassa Depositi e Prestiti e ABI.

Green Social Energy fornisce tutto il supporto alle aziende che intendono beneficiare dell’agevolazione, assistendo il richiedente nella predisposizione della documentazione tecnica necessaria, e nelle successive fasi di verifica della domanda da parte degli enti coinvolti.

Scambio Sul Posto

Il cosiddetto scambio sul posto è un meccanismo di valorizzazione dell’energia elettrica, che consente al responsabile di un impianto di immettere in rete l’energia prodotta, ma non direttamente autoconsumata, per poi ritirarla in un momento diverso da quello di produzione. Tale prassi è disciplinata dalla delibera n. 74 del 3 giugno 2008 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

Il GSE eroga un contributo, che consiste nel rimborso di una parte degli oneri sostenuti dall’utente per prelevare l’energia elettrica dalla rete. Si tratta di una compensazione, come si legge sul sito del GSE, “tra il valore economico associabile all’energia elettrica immessa in rete e il valore economico associabile all’energia elettrica prelevata e consumata in un periodo diverso da quello in quale la produzione”. L’indennizzo è calcolato dal GSE a partire dalle caratteristiche del singolo impianto e dalle condizioni contrattuali di ciascun utente con la propria società di vendita.

Proprietari Di:

  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili, con potenza fino a 20 kW

  • Impianti alimentati da fonti rinnovabili, con potenza fino a 200 kW (entrati in esercizio dopo il 31 ottobre 2007)

  • Impianti di cogenerazione ad alto rendimento con potenza fino a 200 kW

Le imprese possono presentare domanda di finanziamenti e contributi alle banche e agli intermediari finanziari aderenti alla convenzione tra Ministero dello Sviluppo Economico, Cassa Depositi e Prestiti e ABI.

Ottieni Un Preventivo

Siamo qui per aiutarti in qualsiasi momento. Sblocca la potenza dell’energia solare per la tua casa o azienda. Ottieni un preventivo oggi.

Calcola il tuo preventivo
Nome
Tipo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
X